Un piatto fresco da gustare! I primi caldi, sono i peggiori! Qui da me sono già due giorni che il sole splende, vi propongo quindi un piatto che potete tranquillamente sfruttare per tutta l’estate e che potete assaporare in…
Giulia e Antonella
Ci sono sere in cui si torna a casa dal lavoro e si è stanchi. Non si ha voglia di cucinare, ma solo di un bel bagno rilassante. Ecco, ieri sera mi sentivo proprio così, grazie anche all’allergia che,…
S. Giuseppe è sempre stato occasione di festa a casa mia. Quest’anno poi ancor di più, avendo stretto, negli ultimi mesi, un legame molto forte con mio padre. Se lo devo descrivere, posso tranquillamente dire che è vitale, solare…
Solitamente le castagnole si fanno friggere in olio ben caldo. Con la scusa della pioggia e dell’umidità, vi propongo la versione al forno, comunque saporita e che piace anche ai più piccoli! Ingredienti: 400g di farina 00 2 uova…
In Veneto spesso la pasta viene proposta con un sugo d’anatra. È facile da fare e ha un sapore particolare. Abbiamo pensato di abbinarlo a una pasta molto buona, i “bigoi” ovvero i bigoli. I bigoli con sugo d’anatra…
Il 2014 si è aperto all’insegna della pioggia: per riscaldarmi allora ho preparato la classica “pasta e fasoi”! La ricetta è originale: proviene da un libro di cucina veneta custodito gelosamente da mia nonna prima e da mia madre…
Anche io, come da usanza, passerò il Natale in famiglia. Qui in Veneto la tradizione prevede che si festeggi il pranzo del 25. Quest’anno, però, per evitare che solo una sola persona si sobbarchi la tempistica della preparazione del…
Il baccalà è un piatto tipico della tradizione veneta. Si può fare in diversi modi, ma il più conosciuto è quello “alla vicentina”. In provincia di Vicenza, a Sandrigo, esiste anche la Confraternita del baccalà. Oggi vi presento la…
L’estate di San Martino, dove il mosto si fa vino! Buona estate a tutti… ovviamente l’estate di San Martino. Quanti di noi stamane hanno recitato “La nebbia agli irti colli / piovigginando sale / …”?! Sono passati anni, ma…