Oggi, sabato 9 maggio 2015, è una data importate per lo sviluppo storico del connubio fra arte e moda. Un rapporto complesso e affascinante, ricco di idee e contraddizioni sullo sfondo di un orizzonte in permanente evoluzione. É nell’odierna…
Luca Siniscalco
Il 15 aprile 1452 nasceva un gigante della cultura europea. Il 15 aprile 2015 Milano, città intimamente connessa all’edificazione della sua fama, inaugura una mostra dedicata alla sua opera, non tanto al fine di celebrarne retoricamente il genio, quanto…
MiArt è sempre più internazionale. A promuovere questo non casuale indirizzo organizzativo e culturale è Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico della fiera milanese, giunta ormai alla sua ventesima edizione. La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea è quest’anno destinata…
Antivedere il successo artistico è qualità inestimabile, in quanto richiede padronanza dei contenuti, ma soprattutto acuta sensibilità nei confronti dello spirito del tempo e delle sue contraddizioni. La distanza e l’inattualità assurgono a categorie essenziali di una valutazione impersonale…
Un evento imperdibile, capace di riappacifare la “Milano da bere” con la “Milano dell’arte” – quella dei futuristi, di Brera, di Lucio Fontana e di Palazzo Reale. Una sinergia che colpisce per l’armonia dispiegata, fra fotografia, musica, architettura, gastronomia…
Squadrando una tela, una fotografia, una scultura, entriamo in contatto magico con l’opera. Questa ci trasmette un sapere arcano, ma noi stessi, ancor prima di coglierlo, stiamo già operando per prenderci cura di questa ineffabile essenza. E lo facciamo…
Nel corso del Novecento la dimensione estetica ha abbracciato sempre più numerosi ambiti espressivi, includendo le nuove tecniche frutto delle più recenti scoperte, ma anche conferendo dignità artistica a oggetti ed esperienze – si pensi alla body art e…
Il tema della valorizzazione del patrimonio artistico italiano è di costante attualità, ma pare spesso tradito o dimenticato, nonostante i proclami e le promesse. L’arte dei politicanti e dei burocrati sembra sembre più distante dall’arte autentica, quella dei capolavori,…
Arte e crimine? Uno strano connubio, difficile da decriptare. Tuttavia, una efficace chiave di lettura di tale polarità potrebbe essere offerta da un’asserzione dell’anarchica russa Emma Goldman: “Il crimine non è altro che energia male indirizzata”. Se l’arte è…