Milano, sempre protagonista della moda e anche della cultura: ad esempio con il Circolo Culturale Antarès e la relativa rivista periodica (oltre alla collana complementare L’Archeometro), curato da giovani intellettuali quali Andrea Scarabelli: scenario prossimo alla Facolta di Lettere…
Roberto Guerra
Il professore Giovanni Fioravanti, dalle pagine web dell’ancor recente giornale online Ferrara-Italia, a cura di Sergio Gessi, web press già atipica con poca cronaca e molta Kultur, promuove da tempo certa società o comunità della conoscenza, da Julian Huxley…
Transumanesimo? Ideologia scientista (o persino setta new age) o umanesimo scientifico, forse anche radicale? Il 2014 ha certamente vissuto anche in Italia l’emergere di questa nuova e complessa avanguardia culturale e scientifica: due transumanisti italiani, Riccardo Campa e Roberto…
Negli anni settanta, in piena era spaziale (lo sbarco sulla Luna e il film epocale di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello Spazio, appena il giorno prima), il Club di Roma a cura di Aurelio Peccei, che includeva ricercatori internazionali,…
Estate romana scintillante per la musica pop contemporanea e anche per l’arte robotico/futurista. Nel giugno scorso i mitici Rolling Stones, soundtrack della rock generation, si esibivano al Circo Massimo. Lunedì 14 luglio è in programma Kraftwerk 3D all’AuditoriumParco della…
Contro il metodo, La scienza come arte, scrisse in modo provocatorio un certo Feyerabend, seguace poi dissidente di Karl Popper, rivoluzionando i paradigmi postpositivistici e propri di certa teoria della conoscenza. Tale anarcodadaismo (così fu classificato il filosofo austriaco,…
Al Politecnico di Milano Campus Bovisa, 8 – 9 maggio, si terrà il primo congresso di Space Renaissance Italia (Napoli, dal 2013, presidente Rino Russo), “Spazio senza Frontiere: un Mondo più Grande è Possibile!”, con presenze importanti: dal Politecnico…
In Italia l’“arte transhumanist” (o Transfuturismo), tra scienza e arte, sorta di estetica tecnologica, è quasi neonata, nella sua derivazione futurista o fantascientifica, dall’omonimo movimento culturale anglosassone. In Usa ha persino una sua Eva 2.0 fin dalle origini del…
Roberto Paura e l’IIF (Italian Istitute for the Future, Napoli) come un Secondo Novecento in Italia. Figure quali Roberto Vacca (“Medioevo prossimo venturo”, “Rinascimento prossimo venturo”) o Silvio Ceccato (“L’Ingegneria della Felicità”), lo stesso Piero Angela, note ai media…