Fino al 4 Febbraio gli spazi della Reggia di Venaria ospiteranno “Peter Lindbergh. A Different Vision On Fashion Photography”. Una personale del grandissimo fotografo di moda che ha immortalato, attraverso il suo obiettivo, numerosi volti celebri di modelle che…
Valentina Garola
Fino all’11 Febbraio la galleria milanese Carla Sozzani in Corso Como 10 ospita nei suoi spazi “Incontri”, mostra antologica dedicata a Paolo Roversi. Classe 1947, originario di Ravenna, Roversi può essere definito come un fotografo-pittore: nel corso della sua…
Ernesto Guevara, più noto come El Che, classe 1928, è stato uno scrittore, un medico, ma soprattutto un grande rivoluzionario del Novecento, protagonista indiscusso della rivoluzione cubana, secondo per importanza solo a Fidel Castro. L’uomo e il mito: “El…
“Solo il lavoro fatto in profondità, con un impegno e un coinvolgimento totali, può davvero aver valore”. Così Werner Bischof, riassume la visione del suo lavoro, convinto della necessità di una profonda responsabilità sociale da parte della fotografia. A…
Fino al 10 Dicembre la Fondazione Luciana Matalon ospiterà una tra le mostre di fotografia naturalistica più prestigiose al mondo: “Wildlife Photographer of the Year”. Realizzata grazie all’Associazione culturale Radicediunopercento di Roberto Di Leo, che ogni autunno porta nella città meneghina le immagini…
“Non ho mai visto, né prima né dopo quel momento, un disastro innaturale così enorme”: con queste parole Sebastião Salgado, fotografo brasiliano classe 1944, racconta la tragedia della Guerra del Golfo. Era il 1991 quando tutti gli occhi del mondo…
“Strascicare i piedi lungo i marciapiedi di quella invenzione letteraria che si chiama Parigi, per un fotografo è pur sempre sentirsi vampiro in una macelleria” Così Piergiorgio Branzi, fotografo toscano classe 1928, descrive le sensazioni che lo pervadono quando…
Fino all’8 Ottobre le sale dello spazio Forma Meravigli di Milano ospitano la mostra fotografica “Altre storie, altre voci”, nata dall’unione dei lavori di Valerio Bispuri e Mattia Zoppellaro, due fotografi molto lontani tra loro e con due diverse…
“Alcuni sostenevano che dipendeva dall’assassinio di un arciduca; ma questo non sembrava un motivo sufficiente per lo scoppio di una conflagrazione mondiale. La gente aveva bisogno di una spiegazione più realistica. Allora si disse che era una guerra per…