Uno squillante giallo illumina la cover di “Lampadina”, titolo emblematico e progetto che Achille Castiglioni realizzò nel 1971 per una lampada che fosse contemporaneamente da tavolo e da parete. Un giallo intenso accende “Lampadina” con quella luce tanto amata…
Cultura
“La Buca”, con testo e illustrazioni di Emma Adbåge, una delle più promettenti illustratrici svedesi del momento, arriva per la prima volta in Italia con Camelozampa, tradotto da Samanta K. Milton Knowles. Ha una cover polverosa, color della terra…
Dal 20 febbraio al 10 maggio, gli spazi di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia accolgono “Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori della collezione Bertero”, una raccolta di scatti provenienti da tutto il mondo che ci…
“Selvaggio come te” con i testi di Gauthier Davis e le figure di Claire de Gastold per Terre di mezzo editore propone, in prossimità del carnevale, un gioco caro ai bambini: quello dei travestimenti. Travestirsi per giocare, ma anche…
“I miei vicini” è il suo primo albo, portato in Italia da Il castoro. Lei è Einat Tsarfati e ha una bambina: per la mia Ruth, recita la dedica. Ha sette fratelli, è israeliana, vegetariana da quando aveva tre…
Palazzo Reale inaugura la prima mostra italiana interamente dedicata a uno dei maestri più amati del Seicento francese: “Georges de La Tour: l’Europa della luce”. L’esposizione, visitabile fino al 7 giugno, porta a Milano 15 opere delle 40 di…
L’amore ai tempi di Internet. È questo il leitmotiv che guiderà la nuova, attesissima mostra “Hold Your Breath” firmata John Rankin Wandell, in programma da domani al 22 febbraio 2020 al 110-114 di Grafton Road, a Londra. Un esclusivo…
Sette anni fa, su per giù, un bambino con la maglietta a righe e i capelli tagliati con la scodella, un pennello, qualche pagina bianca e diciotto barattoli pieni di colore, appariva tra le pagine di “Il libro tutto…
“Cerfoglio” di Ludwig Bemelmans, pittore e scrittore, approda nel vasto panorama dell’albo illustrato tradotto, grazie alla lungimiranza di LupoGuido editore. Grazie perché era dal lontano 1953, da ben sessantasette anni, che non lo si vedeva da queste parti. Sessantasette…