Giovedì 20 giugno saranno a Milano, in via Lazzaro Palazzi, tra performance, installazioni e opere distribuite sui muri, i marciapiedi e la strada. I diciotto studenti dell’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, “capeggiati” da Liliana Moro, che nel…
Fuori cornice
Mike Kelley, uno dei più originali esponenti della scena artistica americana, è il protagonista della mostra – curata da Emi Fontana e Andrea Lissoni – che Hangar Bicocca ospita sino al prossimo 8 settembre. Nato a Detroit nel 1954…
Potrebbe essere definita come la “coda” della settimana del Design questa mostra – a cura di Beppe Finessi – che si snoda attraverso le sale del Museo Poldi Pezzoli di Milano. L’esposizione ruota interamente intorno al libro, non tanto…
Fuori cornice #10: Angelo Mangiarotti. La correttezza, unico ed eccezionale riferimento
In perfetto sincronismo con i giorni del Salone del Mobile di Milano, la Galleria Carla Sozzani ospita sino al 28 aprile una retrospettiva che ripercorre la straordinaria carriera di Angelo Mangiarotti, uno dei più grandi protagonisti della cultura italiana…
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita “Actuality”, la prima grande retrospettiva italiana dedicata al fotografo canadese Jeff Wall. Pioniere della fotografia concettuale e post-concettuale della Scuola di Vancouver, Wall si impone nella storia della fotografia con le…
Per la prima volta in Italia, all’Hangar Bicocca di Milano, il più importante progetto espositivo di una delle personalità più interessanti del panorama internazionale – sia in ambito cinematografico che nel campo delle arti visive –, Apichatpong Weerasethakul. L’artista…
Fuori cornice #07: Risorse anti-crisi? Alla Triennale di Milano, per rimettere in circolo le benzine della mente
Il biologo francese François Jacob chiama quella prima intuizione in forma di immagine che è alla base di ogni impresa umana, nell’arte, nella scienza, nell’imprenditoria o in altri campi, “la scienza della notte”. Tale intuizione ha bisogno però di…
Questa volta “in cornice” ci stanno eccome. Sono le opere su carta dell’artista cinese Hsiao Chin, in mostra a Milano alla Fondazione Marconi sino al 9 marzo. Nato a Shanghai nel 1935, Hsiao a Milano é di casa,…
Fisica quantistica, statica, eco-sostenibilità, relazioni sociali, architettura, ingegneria, creazione artistica: ecco cosa racchiude la gigantesca bolla, composta per il 99% di sola aria e per la parte restante da tre livelli di pellicole trasparenti sospese a venti metri dal…