A tutti gli amanti della musica e dell’opera, ecco alcuni degli eventi imperdibili se vi trovate in giro per l’Europa questa settimana.
Partiamo da Berlino. Il 16 settembre Daniel Barenboim, alla guida della Berlin Staatskapelle, presenta un variegato e raffinato programma in un concerto che si terrà al Konzerthaus. Ad aprire le danze è Mi-parti per orchestra del compositore polacco Witold Lutosławski; a seguire il Concerto No. 1 in Do Maggiore di Ludwig Van Beethoven, che vedrà alla tastiera la campionessa beethoveniana per eccellenza, Martha Argerich. Il concerto si conclude con i Quattro Pezzi Sacri per coro di Giuseppe Verdi.
All’Opéra di Parigi questa settimana vanno in scena le prime di l’Affare Makropoulos di Leoš Janácek (il 16 settembre, con repliche fino al 2 ottobre), con la regia di Krzysztof Warlikowski e la direzione di Susanna Mälkki, e del balletto La Dame aux Camélias (il 21, repliche fino al 10 ottobre) sulle musiche di Chopin e con le coreografie di John Neumeier.
Il 19 sarà il caso di trovarsi a Londra. Protagonista questa volta è la London Symphony Orchestra che, sotto la bacchetta di Robin Ticciati, accompagnerà la pianista giapponese Mitsuko Uchida nel Rondò per solo piano k 511 e nel Concerto No. 17 in Sol maggiore K453. La serata si concluderà con la Sinfonia No. 5 di Antonín Dvořák.
Infine torniamo a casa con il Festival MiTo, che è di scena per l’ultima settimana nelle città di Milano e Torino. Tanti sono gli appuntamenti e ogni giorno si incrociano generi e forme diverse che offrono al pubblico una possibilità di scelta veramente importante. Difficile riportare tutti gli appuntamenti, per questo richiamo l’attenzione solo sul concerto che si terrà al CAP10100 a Torino il 18 settembre, con protagonista un promettente duo di chitarre composto da Michele Ambrosi e Andrea Monarda. Ricordo inoltre i concerti conclusivi che si terranno in contemporanea nelle due città il giorno 21 settembre. A Torino Zubin Mehta e l’Orchestra del Maggio Musicale ripropongono due dei brani che hanno rappresentato i maggiori scandali musicali all’epoca della loro prima rappresentazione: la Sagra di Stravinskij e Kammersymphonie di Schönberg, mentre a Milano Sir Antonio Pappano e il violoncellista Mario Brunello saranno accompagnati dall’orchestra di Santa Cecilia con il Concerto per Violoncello op. 104 di Dvořák e la Quinta Sinfonia di Beethoven.
Buona settimana a tutti!
Daniel Seminara