Prima di raccontarvi del mio mini progetto imprenditoriale, inizio con il presentami: mi chiamo Costanza, ho 26 anni e vivo a Londra. Fin dai tempi del liceo ho sempre voluto viaggiare, scoprire luoghi e culture diverse, studiare e vivere all’estero. E cosi, dopo una laurea in Scienze Internazionali a Milano e un master in International Development Management, eccomi qui a Londra da più di quattro anni.
Da piccola non sapevo esattamente cosa avrei voluto fare, ma ci sono due cose in particolare a cui ho sempre pensato. Voglio fare qualcosa che mi permetta di esplorare continuamente nuove realtà e che sia “diverso”. Il mio sogno si è avverato: quello che faccio ogni giorno, infatti, mi fa sentire un po’ speciale.
Lavoro per una organizzazione internazionale che attraverso progetti di micro credito nei paesi più poveri del mondo aiuta più di un milione di donne a diventare economicamente indipendenti. Recentemente ho viaggiato in Africa, Sud e Centro America e ho conosciuto donne straordinarie che perseguono un loro piccolo ma entusiasmate progetto imprenditoriale. Proprio la loro tenacia e creatività mi hanno ispirata a creare il mio micro-business.
Nell’Aprile 2013 è nata così la mia prima linea di gioielli, CocobyCB, che vuole essere una linea spiritosa, giovane e affordable.
Se vi state chiedendo quando trovo per dedicarmi a tutto questo, beh, la risposta è quando non sono in giro per il mondo o in ufficio. Il termine ozio non rientra nel mio vocabolario e se non lavoro a cento idee contemporaneamente non sono contenta!
Come ITalian Girl di Luuk Magazine, a tutti coloro che mi leggeranno vorrei trasmettere quello che per me è un vero e proprio mantra, che mi guida in ogni cosa che faccio: quando avete un ideale credeteci!
Costanza Beltrame
Come sostenere il Pane Quotidiano:
Su tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD ecc.) compare un riquadro appositamente creato per la destinazione del 5 per mille.
Nel riquadro sono presentate tre aree di destinazione del 5 per mille. Scegli quella dedicata al “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (la prima in alto a sinistra).
È sufficiente la tua firma e il numero del Codice fiscale 80144330158 e la quota della tua imposta sul reddito sarà devoluta a sostegno delle attività del Pane Quotidiano.