Quando la modernità rivolge il suo sguardo alla Storia nascono dei capolavori: Uffizi Virtual Experience è tra questi.
Una mostra tutt’altro che tradizionale che offre la duplice possibilità di vivere le atmosfere della Firenze di oltre tre secoli da 1300 a 1600 e di visitare virtualmente uno dei più famosi musei italiani con le sue 1100 opere.
Al di là di ogni convenzionale idea di esposizione, Uffizi Virtual Experience da Giotto a Caravaggio nasce dal progetto tutto italiano di voler esportare i capolavori dello storico museo fiorentino fuori dalla loro sede originale, per farli rivivere intorno a noi.
Lo spazio è la Fabbrica del Vapore che, dopo l’incredibile successo di Van Gogh Alive di qualche anno fa, torna a confrontarsi con una mostra virtuale che resterà visitabile fino al 10 marzo 2016.
L’esposizione è organizzata in due sezioni. La prima, immersiva – che permette, appunto, di immergersi nelle opere animate da un eccellente lavoro di digitalizzazione e accompagnate da una colonna sonora decisamente evocativa – esordisce con gli eterei fondi dorati delle pale d’altare giottesche e si chiude con una famelica Medusa, attraversando tutti i più grandi capolavori degli Uffizi con un’attenzione particolare alla storia fiorentina.
La seconda parte è invece quella interattiva, dove è consultabile un archivio virtuale delle oltre 1100 opere del museo organizzate per titolo, per autore e per ubicazione: tecnologie d’avanguardia permettono inoltre di muoversi nei quadri più importanti con movimenti tanto efficaci quanto di non sottovalutabile immediatezza.
Attorno all’esposizione orbitano una fitta serie di eventi, ben sponsorizzati sul sito ufficiale della mostra.
Ogni mattina da lunedì a venerdì, le scuole elementari, medie e superiori sono invitate a partecipare a delle lezioni tematiche di storia dell’arte entro gli spazi della mostra.
I weekend sono invece dedicati alle famiglie con laboratori pensati per bambini di tutte le età.
Gli eventi serali, aperti a tutti, vantano una varietà non indifferente, sia per i temi che per le modalità, un’offerta che sa accontentare tutti i gusti.
Davvero una mostra innovativa, fiore all’occhiello della dalla startup virtuitaly, spinoff di Centrica, orgoglio delle nuove tecnologie di digitalizzazione nostrane.
Potersi fermare a respirare finalmente le atmosfere di quei quadri che, più di quanto non dovrebbe essere, sono spesso oggetto di abbuffate di cultura è davvero un’occasione da non perdere!
Uffizi Virtual Experience
Fabbrica del Vapore – Via Giulio Procaccini, 4 – Milano
22 gennaio 2016 / 10 marzo 2016
Orari: lunedì / martedì / mercoledì / venerdì / domenica 10:00 – 19:00; giovedì / sabato 10:00 – 23:00
www.uffizivirtualexperience.it