Come promesso, abbiamo condotto un altro approfondimento in compagnia della nostra ostetrica di fiducia Giada. Oggi parliamo di acido folico: se state progettando di avere un bambino, è quello di cui avete bisogno. Ecco i consigli dell’esperta.
L’acido folico è una vitamina fondamentale in gravidanza, soprattutto nelle fasi precoci della divisione embrionaria. La sua importanza è stata ampiamente dimostrata: è molto utile infatti per prevenire i difetti del tubo neurale, come potrebbe essere ad esempio la spina bifida.
Proprio perché la chiusura del tubo neurale avviene nel primo mese di gestazione, è necessario sottolineare che l’assunzione dell’ acido folico dovrebbe cominciare almeno un mese prima del concepimento e continuare fino a 2-3 mesi di gravidanza. Oltre a questo, l’acido folico ha numerosi effetti benefici, come la diminuzione del rischio di attacchi cardiaci, cancro e diabete, e dell’incidenza di malformazioni del sistema nervoso nel piccolo.
Ed infine, un ultimo vantaggio e caratteristica interessante è che la sua assunzione non comporta nessuna controindicazione nè per la mamma nè per il bambino!
La dose raccomandata è di 0,4 mg al giorno nel caso di una gravidanza non caratterizzata da fattori di rischio. Oltre ad un assunzione orale di compresse di acido folico o multivitaminici, è importante condurre una dieta mediterranea. Infatti molti cibi contengono alte dosi di acido folico, come ad esempio asparagi, broccoli, carciofi, cavolfiori e cereali da colazione, oltre che fegato e frattaglie, e inoltre, anche se in quantità leggermente minore, agrumi, avocado, bieta, legumi, kiwi, insalata indivia e lattuga, rucola, spinaci, pomodorini ciliegino, frutta secca, pane e pasta integrali. Attenzione, però, al metodo di cottura, perché potrebbe far sì che l’alimento perda una quota di acido.
Nonostante si tratti di un’abitudine semplice, anche in queste prime fasi è molto importante rivolgersi al medico o all’ostetrica di fiducia per iniziare l’assunzione di compresse di acido folico e condurre al meglio la gravidanza proteggendo fin dai primordi il bambino.
Questi sono i consigli della nostra ostetrica Giada. Se avete altre curiosità, domande o se siete particolarmente interessate ad un tema particolare, scrivetemi a sofia.dalligna@luukmagazine.
Può interessarti anche: www.luukmagazine.com/
Sofia Dall’Igna