Il nuovo direttore creativo di Dirk Bikkembergs, Lee Wood, scrive un nuovo capitolo della storia del brand, presentando, durante la settimana della moda uomo milanese, una collezione per l’autunno-inverno 2017/2018 che riavvia i codici del marchio, riportandoli dove è tutto cominciato, ricercando autenticità. L’uomo descritto da Wood è sicuro, a proprio agio con la disciplina sartoriale, con una doppia anima, selvaggia e tribale, ma fragile allo stesso tempo. Verità, autorevolezza e mascolinità definiscono l’intera linea, caratterizzata da capi per tutte le stagioni, adatti a fronteggiare ogni situazione con naturalezza. La palette spazia dal nero al cammello, con incursioni di bianco optical e blu navy, mentre i tessuti vengono accostati in maniere contrastanti: quelli supertecnici, propri dell’universo dello sport, si uniscono a lane pettinate o Chevron, a cashmere e a cotoni enzimati, creando raffinate combinazioni dal mood facile.
L’uomo di Wood indossa capi dalle silhouette decise, definite da tagli netti, con inserti trapuntati che reinventano i classici del guardaroba, mentre tasche fuori misura, si ripetono come segno funzionale e visivo. Sfilano giacche e pantaloni sartoriali voluminose e definite, abbinate a maglie spesse, robuste e tattili. La forte carica mascolina viene sottolineata da riferimenti workwear, texture mimetiche e righe ritmiche e effetti inside-out interrompono il rigore assoluto con tocchi indisciplinati che proseguono nelle frange selvagge e nei pattern decomposti. Ai piedi dei modelli, scarpe allacciate da lavoro in suede o sneaker estremamente pratiche e comode, da abbinare anche ai completi per l’ufficio.
Il nuovo uomo Bikkembergs, grazie a questo drastico cambiamento, è finalmente pronto a fronteggiare qualsiasi tipo di situazione con carattere, presenza fisica e naturalezza.