Fino al 5 novembre 2017 l’ex Convento di San Francesco d’Assisi a Siracusa ospita Steve McCurry Icons, un’eccezionale selezione di fotografie firmate dal maestro dell’obbiettivo.
Attraverso i suoi scatti l’artista americano ci fa rivivere le emozioni dei suoi viaggi che, insieme alla sua macchina fotografica, lo hanno condotto tra popolazioni dimenticate e lontane – tra India, Afghanistan, Birmania, Giappone e Brasile –, alla scoperta del fascino di culture a noi altre e di storie che solo sguardi e corpi raccontano.
“Con le sue foto Steve McCurry ci pone a contatto con le etnie più lontane e con le condizioni sociali più disparate – afferma la curatrice dell’esposizione Biba Giacchetti – mettendo in evidenza una condizione umana fatta di sentimenti universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità. Con le sue foto ci consente di attraversare le frontiere e di conoscere da vicino un mondo che è destinato a grandi cambiamenti”.
Il percorso si sonda attraverso 100 immagini selezionate tra i progetti più importanti del grande fotografo, che esaltano appieno la suggestiva atmosfera del chiostro dell’ex Convento, di recente portato a nuova vita grazie ad un imponente restauro. Focus dell’esposizione, una serie di intensi ritratti – che vanno a coprire quasi 40 anni di carriera – che conducono lo spettatore in un grandioso viaggio capace di toccare tutte le emozioni umane: si va dalla drammaticità della guerra alla levità del gioco, dalla gioia pura all’amore profondo, non senza un pizzico di ironia e di stupore nei confronti della vita. Lo sguardo di McCurry si fonde con quello dei suoi soggetti e quello che ne scaturisce non può che essere poesia pura.
La mostra è poi accompagnata sia da un’audioguida, in cui è lo stesso fotografo a raccontare in prima persona genesi e storia di alcune opere, sia da un video racconto sull’etica e l’estetica dell’arte del grande fotografo.
Steve McCurry. Icons
1 luglio – 5 novembre 2017
Ex Convento San Francesco d’Assisi, Siracusa