Una storia d’amore moderna e tormentata, un melodramma traboccante d’amore, disperazione e morte. Dopo la criticata sospensione della Prima a causa di un improvviso sciopero dei tecnici delle luci, ritorna in scena al Teatro alla Scala L’Histoire de Manon,…
Antonino Sutera
Nasce sulle note delle Suites per violoncello solo n. 2, 3 e 6, di Johann Sebastian Bach, “Cello Suites – In den Winden im Nichts” il balletto ispirato, secondo le indicazioni del coreografo Heinz Spoerli, all’elemento naturale dell’aria. In scena per la…
Ricorre nelle favole il dualismo tra bene e male e, anche nella favola natalizia Lo Schiaccianoci di Čajkovskij che apre la stagione scaligera del balletto, il bene trionfa sul male. In scena una nuova produzione con la coreografia creata nel 2013 per il Teatro…
Una contrastata storia d’amore dove sangue e passione sono il tratto dominante della rappresentazione. Questo il Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in scena sino al 23 ottobre al Teatro alla Scala, nell’allestimento del 2010 creato da Mauro Carosi e Odette Nicoletti. Il direttore Zhang Xian, principal dell’Orchestra Verdi, dirige…
Artista di grande professionalità e sensibilità, Antonino Sutera è uno dei punti di forza del Balletto della Scala. Primo ballerino dal 2010, è stato protagonista delle più importanti produzioni alla Scala e delle prestigiose tournée che hanno portato la…
Una storia romantica e delicata, un amore infelice, quello tra la giovane pastorella Giselle ed il Principe Ambrecht: questi gli elementi di uno dei più acclamati balletti classico-romantici di tutti i tempi. “Giselle” fu ideato nel 1841 da Jean…
L’apertura della Stagione di Balletti scaligera è stata inaugurata venerdì 28 dicembre con un debutto nazionale: “Roméo et Juliette”, firmato dalla coreografa Sasha Waltz, una delle figure più importanti del teatro e della danza contemporanei, ispirata dalla “Sinfonia Drammatica”…
Ritorna al Teatro alla Scala Raymonda di Marius Petipa con musiche di Aleksandr Glazunov diretta da Alexander Titov. La ricostruzione è quella di Sergei Vikharev e Pavel Gershenzon. Una leggenda medioevale, una poesia coreografata di dame e cavalieri, una…
Il dramma di un amore impossibile, di un ardore travolgente, quello di Marguerite e Armand, magistralmente narrato da Frederick Ashton e poi ripreso da Grant Coyle. La storia, che ripercorre “La dama delle Camelie” di Dumas figlio, fu infatti…