Sean O’Casey e Samuel Beckett, bellissimo, sembrano unire due mondi. Invece uniscono due sponde: da una parte quella dell’antica Custom House e dell’Abbey Theatre, conosciuto come il teatro degli scrittori; dall’altra, oltre le campate di acciaio, il Grand Canal…
Carla Diamanti
Meno di due giorni di treno, 10.500 km e centinaia di mondi attraversati. Salire quaggiù, dove la punta estrema dell’Europa tocca un oceano e scendere laggiù, dove l’Asia finisce in quel calderone cosmico che è Pechino. Un sogno non…
Scarpe comode, scorta d’acqua, mappa dei sentieri: l’esplorazione delle isole partorite dal ventre della Terra comincia così. Da Cavo, il paese più settentrionale dell’Elba, alla baia di Sant’Andrea, ai piedi del monte Capanne ricoperto da castagni, c’è una tavolozza…
Il Marocco, dicevamo. I colori e i suoni di Marrakech si attenuano man mano che ci si sposta verso l’Atlante. Il paesaggio diventa più rude, i colori uniformi. Si sale fino al passo di Tizi ‘n Tichka, il più…
Puntate a ovest, verso l’Atlantico. Una tappa a Poitiers per scoprire una cittadina universitaria con vicoli medievali, case a graticcio e due chiese – la cattedrale e Notre Dame – racchiuse dietro facciate bellissime, fatte di pietra bianca scolpita…
Tenetevi forte. Questo viaggio assomiglia a un tuffo in un caleidoscopio, a un giro sulle montagne russe, a un libro che vi tiene attaccati alle pagine anche se le palpebre implorano il sonno. E’ così il Marocco, un susseguirsi…
Ci siamo stati da poco, a Torino. Ma vale la pena di tornarci. In generale per il barocco, per l’arte, per i caffè, per la gastronomia. In particolare per una mostra eccezionale, in scena (è il caso di dirlo!)…
E’ una città che cambia, evolve, sorprende. La chiamano “città’ bianca” e le nuove pietre, che si sommano a quelle antiche sposandosi però con vetro e acciaio, si adeguano all’uniformità cromatica di fondo. Ha poco più di un secolo,…