Cosa succede se un pittore metafisico entra in contatto con un artista futurista? Ce lo svela la mostra “Corrispondenze. De Chirico incontra Boccioni”, la prima di una rassegna proposta da Intesa Sanpaolo nelle proprie sedi museali, le Gallerie d’Italia…
De Chirico
Il burrascoso “Secolo Breve”, così lungo e complesso nelle sue tortuose dinamiche epocali, è stato un’epoca di transizione fra un passato identitario e un futuro insieme utopistico e misconosciuto. Per noi eredi del Novecento risulta allora fondamentale rielaborarne le…
Giorgio de Chirico, il padre della pittura metafisica, approda a Londra grazie a una mostra capace di offrire adeguata risonanza alle componenti più enigmatiche e sottili della sua arte. L’esposizione “Giorgio de Chirico: Mito e Mistero”, organizzata fino al…
Icona. Dal greco eikòn (participio perfetto di orào, “vedere”), traducibile come “essere simile”, “apparire. Icona dunque come immagine che appare e che, nella sua epifania, rivela un mondo. Dapprima il mondo della cristianità delle origini e dell’ortodossia orientale. In…