Inaugura a Roma nelle sale di Villa Borghese “Lucio Fontana. Terra e Oro”, una straordinaria mostra che mette le opere del maestro in dialogo con quelle barocche e rinascimentali della collezione della Villa. Dopo le rassegne su Bacon, Giacometti…
Lucio Fontana
Arriva a Milano la mostra su uno degli artisti più chiacchierati e amati del secolo scorso: Lucio Fontana. Pirelli Hangar Bicocca accoglierà infatti, fino al 25 febbraio, Lucio Fontana Ambienti/Environments, un’esposizione senza precedenti di alcuni degli esperimenti spaziali più…
Aria di cambiamenti per Moschino. Presto aprirà infatti un nuovo flagship store all’angolo fra via Senato e via Sant’Andrea all’interno di un noto palazzo degli anni Cinquanta progettato da Zanuso e Menghi la cui facciata è stata realizzata da…
“Ho sempre immaginato che l’arte potesse fare la differenza nella vita delle persone e la convinzione che avesse il grande potere di unire individui distanti là dove la società avesse fallito”. Mattia Melzi fonda Melzifineart nel 2013 per realizzare il…
Milano si avvicina all’Expo 2015. La città è coinvolta in un’ampia serie di iniziative dirette a dare rappresentazione culturale e artistica all’evento (ad esempio www.luukmagazine.com/it/shooting-milano-larte-interpreta-la-citta-dellexpo). I n tale contesto, che dovrebbe essere indubbiamente rivolto a progettualità future, risulta proficuo…
Il Catalogo ragionato delle opere su carta di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fe, 1899 – Varese, 1968) rappresenta una pietra miliare negli studi critici sulla storia dell’arte del Novecento. L’opera, curata da Luca Massimo Barbero e realizzata con…
Shozo Shimamoto non smette di far parlar di sé. L’artista giapponese, scomparso il 25 gennaio 2013, unisce arte e vissuto personale in un connubio tutto moderno che nell’astrattismo e nelle performances più estreme incide il reale come una lama…
Milano si arricchisce con Cantiere del ’900 di un nuovo museo che amplia Gallerie d’Italia e che rappresenta un nuovo spazio di riflessione sull’arte contemporanea e moderna, in dialogo con il vicino Museo del ’900. La storica sede della…
“Bisogna creare, altrimenti saremo degli sfruttatori di un vecchio patrimonio; bisogna creare l’arte nuova dei nostri tempi, l’arte fascista” sentenziò Benito Mussolini il 5 ottobre 1926. Tale chiarissima dichiarazione d’intenti risponde ad un clima culturale incendiario, dinamico e conflittuale,…