Non ci saranno le colline tutt’intorno ma ci sono senz’altro altre elevazioni. E queste sono i piatti che Milano la bella e la grigia, la gialla e la fritta, la nordica e internazionale, mette in tavola in questo periodo…
tartufo
Autunno, tempo di ghiottissime delizie gastronomiche. È la stagione della vendemmia, della raccolta dei funghi e dei tartufi, della degustazione di formaggi, come quelli d’alpeggio, dal gusto particolarmente prelibato; la loro stagionalità, infatti, poiché sono prodotti nelle malghe durante…
Più che mai per il tartufo serve avere un certo fiuto – specie perché ad affiancare l’uomo nel periodo di raccolta è il suo fedele amico a quattro zampe. Un fungo costoso e dalla forma irregolare che, ahinoi, non…
Raro, pregiato, prezioso, buonissimo. Dalla terra alla tavola, il tartufo nostrano arricchisce ogni piatto regalando ai commensali un’esperienza sensoriale oltre ogni aspettativa. Bianco o nero, Marchigiano o Piemontese: a voi la scelta, golosissima. E per chi non riesce a…
Una realtà tutta italiana, capace di valorizzare i doni che la natura della nostra terra ha da offrire e con una bella storia da raccontare. Skin&Co Roma, azienda cosmetica nata in USA e tornata alle sue radici nel bel…
Ravioli, anolini, tortellini cappellacci, tortelli, pansotti e sicuramente ne ho dimenticato qualcuno…la ricchezza della pasta fresca ripiena è un tripudio di varietà regionali, una più buona dell’altra! Per il mio menù di Natale, ho scelto i ravioli ripieni di…
Un piatto del cuore e della memoria, tramandatomi da mia nonna, di origine emiliana che amava cucinarlo per la famiglia spesso. Una minestra leggera, ma incredibilmente saporita e profumata, che richiede poco tempo per la preparazione ma che grazie…
Oltre al design all’avanguardia, la Svezia è uno dei paesi scandinavi più apprezzati dal punto di vista culinario; vanta ben 12 ristoranti Michelin, 7 a Stoccolma e 5 a Göteborg, capitale gastronomica 2012. La White Guide, rinomatissima e temutissima…