Il Natale di una volta era con o senza canditi e profumava di cappelletti in brodo. C’era un filo conduttore tra il 25 dicembre dell’anno prima e di quello successivo: un menù sacrosanto così riconoscibile e così atteso che…
tradizione
Alcuni locali entrano a far parte della tradizione, diventano stabilmente luoghi di incontro, in cui godere di un buon pasto, un aperitivo o quello che per noi italiani è l’appuntamento conviviale per eccellenza: il caffè. Nient’altro che una semplice…
Torna a Milano dal 30 Novembre all’8 Dicembre, nel polo fieristico di Rho, la fiera dell’artigianato dove è possibile assaggiare (e portare a casa) i prodotti della tradizione. Più di una volta, nei miei articoli, ho sottolineato l’importanza fondamentale…
L’arte può configurarsi come semplice pratica ludica e ricreativa, come produzione seriale e mercificata, persino come oggetto di un’attenzione scientifica e freddamente concettuale. L’arte può tuttavia assurgere a dimensione estetica organicamente vissuta, a sfondo esistenziale destinale in cui la…